top of page
I TEMI DI STUDIO NAZIONALI

AnnoSociale

2021-2022

2020-2021

2019-2020

2018-2019

2017-2018

 

2016-2017

 

 

2015-2016

2014-2015

2013-2014

 

2012-2013

 

2011-2012

 

2010-2011

 

2009-2010

 

 

 

2008-2009

2007-2008

 

2006-2007

2005-2006

 

2004-2005

 

 

 

2003-2004

2002-2003

2001-2002

2000-2001

 

 

1998-1999

 

 

1997-1998

 

 

1996-1997

 

 

 

1995-1996

 

1994-1995

 

1993-1994

 

 

 

 

1992-1993

1991-1992

 

1990-1991

1989-1990

1988-1989

1987-1988

Tema

L'affido, una scelta d'amore

Tutela dell'ambiente e sviluppo sostenibile

Un calcio al bullismo

Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, etc.): ulteriori difficoltà dell'essere genitori oggi

Diffondere la cultura scientifica su vaccinazioni e autismo contrastando la disinformazione

Progetto terra: le nuove sfide per il lionismo, dalla storia al futuro. Sostenibilità, tutela dell'ambiente, lotta alla fame, ruolo della robotica.

Diventa donatore di midollo osseo, diventa un eroe sconosciuto

Energia per la vita: nutriamo il pianeta

Dall’associazionismo al disegno della società civile:dalle analisi alle proposte – nuove povertà.

Dall’abuso sui minori alla violenza sulle donne. Combattiamo il silenzio.

La donazione del sangue del cordone ombelicale: informazione e
sensibilizzazione.

La Costituzione della Repubblica Italiana: conoscerla ed amarla. La
proposta dei Lions per l’educazione alla giustizia e per la legalità.

Cambiamenti sociali e nuove forme di violenza: il bullismo; gli
effetti dell’uso ed abuso di alcol tra i minori; lo stalking; il mobbing;la violenza verso i minori; la violenza domestica; la violenza verbale; la violenza urbana; la violenza come limitazione

L’ambiente e la ricerca di energie alternative.

Dignità e diritti nel mondo dei minori: rischi ed abusi di internet e
psicofarmaci.

La mobilità delle persone in ossigenoterapia, a lungo termine.

Sordità, una disabilità superabile. L’importanza dei Lions nella difesa dall’inquinamento acustico.

La malattia di Alzheimer trova la società impreparata ad accogliere e curare le sue vittime, sempre più numerose. L’impegno dei Lions e dei Leo nelle famiglie e nei servizi può migliorare la qualità della vita.

Il disagio giovanile e i diritti dei minori.

Cellule staminali: trapianto o clonazione.

Sorella acqua per il 2000: conoscerla per salvarla.

La tolleranza come rispetto, accettazione ed apprezzamento della ricchezza e della diversità delle culture, riconoscimento dei diritti universali e delle libertà fondamentali degli altri.

50 anni dalla dichiarazione universale. L’azione dei Lions italiani per l’affermazione dei diritti dell’uomo: cittadinanza attiva nazionale ed internazionale.

La legge “no profit” apre nuovi scenari: un lionismo a difesa dei valori umani fondamentali attraverso la promozione della cittadinanza attiva, forma concreta di solidarietà sociale.

La difesa dell’unità nazionale, precetto primario della nostra costituzione  è compito tradizionale dei Lions nell’ambito dell’impegno istituzionale, dell’associazione e del principio di solidarietà fra regioni ricche e regioni povere del paese.

I giovani e il loro futuro nell’europa dei popoli: valori fondamentali e valori nuovi.

Ritornare al nucleare per garantire al paese più autonomia e aria pulita, sviluppo tecnologico ed energia a costo più basso.

Quarantacinque anni dalla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: il contributo dei Lions alla riaffermazione della sostanziale uguaglianza morale, sociale, giuridica di tutti gli individui come utile indicazione per un adeguato rinnovamento istituzionale

Emergenza elettrica in Italia

Diritti e doveri sociali del singolo per l’equilibrato sviluppo di una società civile.

Il futuro dell’uomo di fronte alla degenerazione del potere.

Le tradizioni e la loro riscoperta: un patrimonio da salvare.

Ambiente, sviluppo e qualità della vita

Proposte concrete dei Lions italiani per l'efficienza delle istituzioni

Note

Approvato al Congresso del 22/05/2021

Approvato al Congresso del 13 Giugno 2020

Approvato al Congresso di Montecatini del Maggio 2019

Approvato al Congresso di Bari del Maggio 2018

 

Approvato al Congresso di Roma del Maggio 2017

 

Deciso al 64° Congresso Nazionale di Sanremo

 

 

Deciso al 63° Congresso Naz.le di Bologna il 22/05/2015

bottom of page